Skip to content

Applicazioni settore avionico

Con una crescente domanda di intrattenimento per i passeggeri, comunicazione e ricarica dei dispositivi, anche i sistemi di alimentazione degli aeromobili stanno crescendo in scala e complessità.

La complessità è ulteriormente aumentata dai cambiamenti nella potenza elettrica primaria degli aeromobili da un 400Hz fisso a cui tradizionalmente lavoravano i generatori degli aerei, a frequenze variabili da 400Hz fino a 800Hz.

Alla necessità di precisione di misura a frequenze specifiche per l’avionica, si aggiunge la richiesta associata di misurazione di tensione e corrente armonica su un intervallo e con un’accuratezza richiesta dagli standard avionici come DO160.

Gamma di frequenza

Dato il comprensibile obiettivo di ridurre al minimo il peso, i sistemi di alimentazione avionici hanno sempre funzionato a una frequenza più elevata rispetto ai sistemi di alimentazione a terra. La frequenza originale e più utilizzata nei sistemi di alimentazione avionica è di 400 Hz, con frequenze più elevate fino a 800 Hz utilizzate negli aerei più moderni.

Ciò introduce una sfida in relazione alla misurazione della potenza, poiché la maggior parte degli strumenti di misurazione della potenza concentra la propria banda di precisione ottimale nell’intervallo di frequenza 50/60 Hz.

Progettati pensando alle applicazioni avioniche, gli strumenti di misura della potenza N4L combinano misure a banda larga fino a 2 MHz, comprese tutte le frequenze armoniche avioniche, e una banda di precisione ottimizzata più ampia da 40 Hz a 850 Hz.

Requisiti armonici

Gli standard avionici prestano notevole attenzione alla distorsione armonica, che va ben oltre gli standard armonici terrestri sia nella frequenza armonica, dovuta alla frequenza fondamentale più elevata, sia nel numero armonico, dove gli standard avionici richiedono armoniche fino al 417° ordine.

La precisione sia della grandezza armonica che della fase è definita ed è richiesta una funzione di max hold, in modo da poter osservare le armoniche più alte registrate.

Requisiti armonici

Gli standard avionici prestano notevole attenzione alla distorsione armonica, che va ben oltre gli standard armonici terrestri sia nella frequenza armonica, dovuta alla frequenza fondamentale più elevata, sia nel numero armonico, dove gli standard avionici richiedono armoniche fino al 417° ordine.

La precisione sia della grandezza armonica che della fase è definita ed è richiesta una funzione di max hold, in modo da poter osservare le armoniche più alte registrate.

LVDT e RVDT

Mentre la tecnologia dei sensori di posizione continua a svilupparsi, la precisione e l’affidabilità dei sensori di spostamento magnetico senza contatto garantiscono che rimangano un metodo affidabile con cui identificare i componenti critici per la posizione nell’aviazione.

I multimetri sensibili alla fase N4L in modalità voltmetro vettoriale (voltmetro ad angolo di fase) si rivolgono specificamente alle misure dei componenti di tensione in fase e in quadratura tipicamente utilizzate per la progettazione e il test di LVDT o altri dispositivi di rilevamento dello spostamento magnetico.

Richiesta informazioni
1 Step 1
Consenso privacy
keyboard_arrow_leftPrevious
Nextkeyboard_arrow_right
FormCraft - WordPress form builder
Torna su